top of page
Scuola di Coaching psicosintetico: immagine di ponte su lago tranquillo

Coaching Psicosintetico

Mano che tiene luci colorate: simbolo di apprendimento e illuminazione

Molte persone si rivolgono al coaching quando vogliono migliorare le proprie capacità e stare al passo con una realtà in costante evoluzione. E se il coaching può essere incredibilmente utile di fronte al cambiamento, può anche essere utile per le preoccupazioni quotidiane della vita e della professione.

Life coaching, business coaching, sport coaching, executive coaching, corporate coaching, personal branding coaching sono ad esempio campi di applicazione.

​

Il Coaching è un processo relazionale, tra Coach e Cliente, sia esso un individuo o un gruppo, fondato sulla valorizzazione delle potenzialità. La metodologia è in continua espansione e sono numerosi gli ambiti della vita privata e professionale a cui è possibile applicarla per supportare percorsi e obiettivi  stabiliti di crescita ed evoluzione. 

​

La psicosintesi, che ci caratterizza come contesto di declinazione, è un approccio che può affiancare la persona a comprendere il significato di accadimenti e azioni nell'ampio contesto della sintesi - la spinta verso l'armonizzazione di tutte le relazioni, sia intrapersonali che interpersonali, tra individui e gruppi.

L’ approccio in questo quadro favorisce il riconoscimento dell'intera persona, volto a integrare prospettive sistemiche per il raggiungimento di obiettivi attuali nell’ottica di una linea di sviluppo continuo.

​

Un processo di coaching in psicosintesi aiuta a identificare le opzioni disponibili, a soppesare i benefici e i rischi e a creare un percorso da seguire integrando tutti gli aspetti della persona.

Recuperare fiducia nel Sé  porta a una maggiore confidenza nelle proprie capacità e abilità decisionali nel presente e in futuro, favorendo il benessere col Se e nelle relazioni.

La proposta formativa di Officina Psicosintesi

Corso Coaching Professionale

Il Corso di Coaching Professionale, offerto in collaborazione con un team di esperti di varie provenienze, è una opportunità di sviluppare una competenza specifica nell'ambito della comunità di pratica. I diplomati del programma emergono avendo approfondito in formazione e simulazione pratica gli insegnamenti della psicosintesi applicati alla metodologia del coaching.


Il programma è completo e dura un anno.  Fornisce il necessario per diventare un coach . Oltre a essere una qualifica, è un invito a intraprendere un viaggio trasformativo ed  invita anche a incarnare le qualità e le competenze che permettono di accompagnare la persona o i gruppi ad affrontare le tematiche che incontrano sulla strada del loro percorso di sviluppo, sia  esso personale, relazione, di contesti sociali o professionali. 

​

Con un forte approccio esperienziale, oltre a moduli teorici sulle basi della psicosintesi e del caoching il corso combina l'insegnamento con l'apprendimento in piccoli gruppi, la supervisione individuale, pratiche di riflessione e simulate di lavoro con i clienti.


L'insegnamento avviene  in un gruppo non superiore a 20 persone, per garantire la profondità dell' esperienza. 
Imparerete a mettere in pratica la metodologia del coaching integrata con i fondamenti dell'approccio psicosintetista. 
Se volete inviarci i vostri contatti Vi teniamo informati sugli aggiornamenti con maggiori dettagli.

bottom of page