
La Psicosintesi

Chiamata anche bio-psicosintesi, è una concezione dinamica della vita psichica, un atteggiamento, un insieme di tecniche e metodi di azione psicologica, coordinati e volti a favorire e a promuovere l’integrazione e lo sviluppo armonico della personalità.
Espressione individuale di un principio più vasto, di una legge generale di sintesi interindividuale e cosmica, è un cammino formativo di stampo umanistico-esistenziale con una visione transpersonale.
Con la sua visione olistica ed evolutiva, propone il focus sul divenire dell’uomo sano, legando insieme la parte umana istintuale, sensoriale, emozionale e razionale con quella superiore e spirituale in cui sono presenti qualità superiori dell’essere umano.
Intesa da Roberto Assagioli, primo psicanalista italiano e fondatore del modello psicosintetico, come un atteggiamento e una lenta conquista verso l’integrazione e la sintesi in ogni campo, potrebbe essere indicata come un movimento, una tendenza, una meta. Si tratta di un viaggio di scoperta di carattere esperenziale che, attraverso tecniche consolidate, permette di incidere sulla crescita personale, dando valore ai momenti di oscurità e a quelli di luce e assegnando importanza alla trasformazione.
Prendendo atto della complessità e della molteplicità dell’animo umano, valorizza i momenti di creatività del singolo e del gruppo psicosintetico, non proponendo ricette universali.